martedì 12 maggio 2020

L'ULTIMO EREMO - racconto


Quel pomeriggio di primavera del 1025, regnando Nostro Signore Gesù Cristo, un cielo plumbeo prometteva rovesci.
Teodaldo sedette sotto un ulivo, sulla sommità del colle del Pionta, come faceva spesso, per riflettere e pregare in solitudine. Ignorando il tempo, poggiò i gomiti sulle ginocchia e la testa tra le mani. Si sentiva triste, sfiduciato, stanco.

S’era seduto sotto a quell’ulivo anche il giorno del suo arrivo ad Arezzo, due anni prima, ma con tutt’altro spirito. Il cielo era sereno, allora, e lo stupendo panorama gli aveva riempito il cuore: la cittadella vescovile stava ai suoi piedi, modesta in verità, e piuttosto malconcia, ma il cantiere per la nuova chiesa di San Donato era già piuttosto avanti, ad alimentare le sue speranze. Facendo girare lo sguardo immaginava altri cantieri: un nuovo episcopio, una canonica rinnovata, una possente cinta muraria, una scuola per chierici ed una per cantori.
“Arezzo ti piacerà” gli aveva detto suo fratello Bonifacio, duca di Mantova e marchese di Toscana, annunciandogli la sua nomina a vescovo e la prossima destinazione.
Arezzo lo guardava, quel giorno, serenamente adagiata sui due colli dirimpetto, piccola ma accogliente città.
Arezzo lo squadrava, adesso, diffidente ed ostile. O almeno così gli pareva.
L’entusiasmo s’era spento, in quei due anni, e pian piano avevano preso campo in lui preoccupazioni, affanno e scoramento.
Il cantiere del tempio nuovo procedeva spedito, sì, ed aveva aperto anche tutti gli altri. Maginardo era un architetto davvero bravo e stava dando forma ai suoi sogni. Lentamente si andava spegnendo in lui la nostalgia per la sua Ravenna.
Ma s’era accorto presto che le pietre non sono tutto, per un vescovo. Sei pastore d’anime, si diceva, non un vassallo né un castellano. E la vita spirituale del suo gregge si trascinava da anni in uno stato desolante. Per il popolo di Arezzo lui era rimasto un estraneo, un forestiero imposto dall’alto come quell’altro, Adalberto, ravennate pure lui, mandato direttamente ad Arezzo dall’imperatore.
E se gli aretini lo guardavano con diffidenza, non era migliore il suo rapporto con i canonici. Si potrebbe anzi dire che sul Pionta la canonica non esistesse nemmeno: un gruppo di preti indegni, simoniaci e concubini, curavano solo i propri interessi materiali depredando e spartendosi decime e prebende. Pagavano sgherri per derubare fedeli e pellegrini, e non si contavano risse e scontri sanguinosi.
Aveva provato a cambiare quel vergognoso andazzo, ricavandone solo odio e minacce. Senza la protezione degli armati di suo fratello, avrebbe temuto per la sua stessa vita. S’era ritrovato solo, a pregare un Dio che pareva essersi dimenticato di lui e del suo popolo.
Ai piedi del suo ulivo, sotto quel cielo cupo, non vedeva ormai più la bellezza del panorama né avvertiva la vitalità della primavera.
Si riscosse quando vide due figure venir su per il sentiero. Riconobbe subito Gerardo, primo tra i canonici e forse l’unico di cui potesse fidarsi, ma al vecchio vestito di saio che lo seguiva a fatica, pur non parendogli sconosciuto, non riusciva tuttavia a dare un nome.
Lo fece quando i due giunsero a pochi passi, e si buttò in ginocchio davanti a lui.
“Padre dell’anima mia!”
Il vecchio Romualdo riprese fiato, gli sorrise e lo invitò ad alzarsi. Poi appoggiò le spalle al tronco rugoso dell’ulivo e le mani al bastone.
Infine parlò: “Ti chiedo asilo, Teodaldo, per qualche notte. Sono sulla via di Valdicastro, dove vado per morire in pace nell’unico eremo che mi rimane”.
Guardò la polvere che gli copriva i piedi scalzi: “Non è stata una vita di successi, la mia. In tanti mi hanno seguito alla ricerca di Dio, in ogni luogo, sulle ali dell’entusiasmo, per disperdersi poi appena li lasciavo soli. Ora sono stanco”
“Anch’io lo sono, padre santo, e non ho la vostra età. Andiamo, la mia casa è la vostra casa”.
Tra le nubi s’aprì uno squarcio di sereno. Il vescovo porse il braccio al vecchio eremita e s’avviarono in silenzio, seguiti da Gerardo.
Per cena consumarono soltanto una zuppa di verdure cotte e un tozzo di pane nero: entrambi conducevano infatti una vita ascetica, di penitenza e di rinunce.
“Avrei un progetto” confessò Teodaldo, e il vecchio si mise in ascolto. “Arezzo ha urgente bisogno di santità. Non mancano i monasteri, nella mia diocesi, ma non sanno, mi pare, curar le anime dei fedeli. Ne condizionano la vita quotidiana, la regolano, per molti sono una fonte di sopravvivenza, ma non bastano a cambiare la società degli uomini. Ci serve un eremo, un luogo dove i migliori possano vivere a diretto contatto con Dio, in pura contemplazione, ed elevare preghiere efficaci per la salvezza di questo mondo corrotto”
“So cos’è un eremo, caro Teodaldo. Per parte mia ne ho fondati molti, ma ormai…”
“Fondatene un altro per me, vi prego”
“Non ho più…”
“Un ultimo tentativo, per carità. Anch’io, come voi, non conto più i fallimenti, nel mio magistero. Non mi resta che un romitorio per dar senso alla mia vita. Un posto dove passare io stesso, quando sarò vecchio, gli ultimi miei giorni”
“Le mie forze…”
“Vi sosterrò, padre mio. Ho già il terreno, isolato sui monti del Casentino, e gli operai per costruire le casette e l’oratorio comune, e un brav’uomo del posto che vi ospiterà finché tutto non sarà pronto, e almeno cinque preti, i migliori, pronti a seguire il vostro insegnamento. E poi sarete libero di andarvene in Valdicastro. Anzi, vi ci farò portare da uomini fidati per alleviare le fatiche del viaggio”.
Aspettò la risposta col fiato sospeso.
Romualdo fissò quegli occhi accesi da un entusiasmo disperato e pensò che tramite il vescovo Dio stava sconvolgendo i suoi piani una volta di più. Sussurrò: “L’ultimo eremo…”.
La mattina dopo un gruppo di armati a cavallo scortò fuori dalla cittadella un’insolita processione. Il vescovo, il romito, il fedele Gerardo e cinque giovani preti, a dorso di mulo, presero la via del Casentino, verso Camaldoli.
“Che bella la campagna in questa stagione” disse Teodaldo ad un certo punto, e fu l’unica frase pronunciata in tutto il viaggio.

Nessun commento:

Posta un commento